§ 1. DISPOSIZIONI GENERALI
  1. Il Regolamento stabilisce le modalità di utilizzo del Negozio da parte degli Acquirenti.
  2. Il Regolamento è pubblicamente disponibile sul sito web del Negozio in modo che gli Acquirenti possano acquisirne, riprodurne e conservare il contenuto.
§ 2. DEFINIZIONI

I termini utilizzati nel Regolamento significano:

Venditore – Color-Met Paulina Różańska, Batorego 10, 11-500 Giżycko, Polonia, con numero di identificazione fiscale NIP: 8451924153, che, nell’ambito dell’attività commerciale, effettua vendite di beni o servizi attraverso il Negozio.
Negozio – insieme di pagine web e strumenti informatici (servizio online) gestiti dal Venditore e che permettono agli Acquirenti di stipulare Contratti di vendita o Contratti di prestazione di servizi, accessibile nel dominio internet: www.cm-furniture.com
Acquirente – Utente registrato che ha stipulato un Contratto di vendita o un Contratto di prestazione di servizi tramite il Negozio.
Contratto di vendita – contratto stipulato nel Negozio secondo i termini del Regolamento tra il Venditore e l’Acquirente, il cui oggetto è la vendita di beni all’Acquirente.
Contratto di prestazione di servizi – contratto stipulato nel Negozio secondo i termini del Regolamento tra il Venditore e l’Acquirente, il cui oggetto è la prestazione di un servizio o servizi da parte del Venditore all’Acquirente.
Contratto – comprende il Contratto di vendita e il Contratto di prestazione di servizi.
Regolamento – il presente Regolamento del Negozio.
Materiali – informazioni contenute nelle pagine web del Negozio, inclusi nomi e descrizioni dei beni, foto e illustrazioni grafiche dei beni, indicazioni dei produttori dei beni.
Utente – utente di Internet che utilizza il Negozio per acquistare o intende acquistare beni o servizi presentati dal Venditore tramite il Negozio.

§ 3. CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEL NEGOZIO
  1. L’Acquirente, essendo una persona fisica, può utilizzare il Negozio a condizione di avere la piena capacità di agire.
  2. L’Acquirente non persona fisica può utilizzare il Negozio tramite persone autorizzate ad agire per suo conto.
  3. L’Acquirente può utilizzare il Negozio tramite dispositivi connessi a Internet (computer, telefono, tablet), utilizzando un browser web o telefonicamente.
  4. Il Venditore non è responsabile per eventuali danni causati dall’Acquirente fornendo dati non veri, non aggiornati o incompleti nei moduli, come indicato nella sezione REGISTRAZIONE NEL NEGOZIO e per il mancato rispetto delle condizioni del Regolamento da parte dell’Acquirente. I dati forniti dall’Acquirente non devono violare le normative vigenti e i diritti di terzi.
  5. Il Venditore non è responsabile per l’uso improprio, incluso non conforme al Regolamento, del Negozio da parte dell’Acquirente e le conseguenze derivanti.
  6. L’Utente è tenuto a non rivelare a terzi il proprio login e password utilizzati per l’accesso al Negozio.
§ 4. REGISTRAZIONE NEL NEGOZIO
  1. Il Contratto può essere stipulato da Acquirenti registrati e non registrati (che forniscono i propri dati di contatto) nel Negozio.
  2. Nel caso di persona giuridica o ente non dotato di personalità giuridica, la registrazione nel Negozio e tutte le successive operazioni devono essere effettuate esclusivamente da una persona autorizzata a compiere tali operazioni per conto di tale ente e ad esercitare tutti i diritti e doveri di tale ente come Acquirente.
  3. Il Venditore può richiedere all’Acquirente di autenticare i propri dati, inclusa l’aggiornamento dei dati dell’Acquirente, inviando i documenti richiesti al Venditore.
  4. In caso di modifica dei dati dell’Acquirente forniti durante la registrazione, l’Acquirente deve aggiornarli prima del successivo acquisto, utilizzando il modulo appropriato disponibile nel Negozio.
  5. Al momento della registrazione, viene creato un account per l’Acquirente nel Negozio, che costituisce un insieme di risorse in cui vengono raccolte informazioni sull’Acquirente e sulle sue azioni nel Negozio relative ai Contratti stipulati. Nel proprio account, l’Acquirente ha accesso alla cronologia dei propri ordini nel Negozio.
§ 5. ORDINI NEL NEGOZIO – STIPULA DEL CONTRATTO
  1. L’Acquirente ha la possibilità di effettuare ordini nel Negozio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno, fatte salve le altre disposizioni del Regolamento, in particolare le disposizioni relative alle interruzioni tecniche.
  2. Prima di effettuare un ordine, l’Acquirente colloca nel carrello virtuale il bene o il servizio selezionato che intende acquistare. Il carrello virtuale è uno strumento che consente all’Acquirente di aggregare i beni/servizi selezionati prima dell’acquisto, calcolare il valore dei beni/servizi nel carrello e i costi di consegna. Durante la selezione dei beni/servizi, l’Acquirente può gestire liberamente il contenuto del carrello aggiungendo ulteriori beni/servizi o rimuovendoli dal carrello.
  3. Dopo aver selezionato i beni/servizi da acquistare, l’Acquirente viene indirizzato al modulo online per effettuare ordini nel Negozio. Il modulo di ordinazione può essere composto da moduli parziali che servono a specificare:
    1. indirizzo di consegna,
    2. modalità di consegna,
    3. modalità di pagamento per il bene/servizio,
    4. dati per l’emissione della fattura (scontrino)
  4. Il Cliente che effettua un acquisto su cm-furniture acconsente al trattamento dei suoi dati personali da parte dell’operatore della piattaforma del negozio, esclusivamente per l’invio di richieste riguardanti la valutazione della soddisfazione degli acquisti presso questo negozio.
  5. Effettuare un ordine costituisce un’offerta ai sensi del codice civile, fatta dall’Acquirente al Venditore. Dopo aver ricevuto l’ordine, il Venditore verifica se l’ordine è stato effettuato correttamente (secondo le disposizioni del Regolamento). Se il Venditore accerta che l’ordine è stato effettuato in modo errato, informerà l’Acquirente.
  6. Dopo aver effettuato un ordine corretto, il Venditore invia tempestivamente all’Acquirente una conferma dell’accettazione dell’ordine all’indirizzo e-mail fornito al momento dell’ordine o durante la registrazione. Il Contratto è concluso al momento dell’invio all’Acquirente della conferma dell’accettazione dell’ordine da parte del Venditore.
  7. Nel caso di un Contratto di prestazione di servizi, il Venditore informerà l’Acquirente delle condizioni di esecuzione del servizio, inclusi i tempi di realizzazione e le modalità di pagamento per l’esecuzione.
§ 6. PAGAMENTO, PREZZI
  1. I pagamenti per i beni acquistati nel Negozio o i servizi ordinati (prezzo, costi di gestione del pagamento e costi di consegna) devono essere effettuati tramite gli strumenti di pagamento forniti nel Negozio e secondo le modalità stabilite dal Venditore.
  2. Tutti i prezzi nel Negozio sono prezzi lordi, non comprensivi dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) secondo le normative separate. I costi di pagamento e di consegna del bene/servizio all’Utente sono indicati separatamente.